Tutto questo potrebbe sembrare un po’ poco, ma il vero fulcro del titolo non sono tanto le miriadi di vetture, di piste e di personalizzazioni da fare come impone il trend oggi, quanto la gia citata accuratezza della guida, che impone un livello di difficoltà veramente alto e una curva di apprendimento agli stessi livelli. Di fatto f355 non ci regala soddisfazioni immediate, non si scende in pista e da subito si vince senza troppe preoccupazioni: fare una staccata al limite tenendo la macchina in pista è veramente difficile senza aiuti, cioè ad un livello simulativo assoluto. Gli aiuti alla guida infatti determinano il destino di ogni giocatore: l’attivazione totale di essi, controllo della trazione, della stabilità , ABS e IBS (freno automatico) , facilitano la guida e propongono una sfida impegnativa quanto basta per non gettare il pad dalla finestra in preda allo sconforto più nero. Disattivarli tutti se non si è pratici del titolo dai tempi del coin op, equivale ad un suicidio videoludico: solo con assoluta dedizione e perseveranza si imparerà a pennellare curve degne di un pilota perlomeno normale, novelli Shumacher qui non esistono, l’eccellenza in questo titolo è davvero per pochi. Tutto questo comporta frustrazione iniziale, ma con l’arrivo dei primi risultati la gioia e la baldanza diventeranno le nostre compagne fidate. Sempre riguardo agli aiuti bisogna aggiungere che, fatta eccezione per l’IBS che appartiene solo alla categoria principianti, potremmo attivarli e disattivarli a nostro piacimento a seconda delle parti del tracciato che si stanno affrontando. In nostro soccorso, oltre ai gia citati aiuti, ci sono anche le tre modalità della sfida Arcade: gara, sulla quale c’è ben poco da dire, addestramento e guida. La modalità addestramento è la più completa e professionale mai vista in un racing game: praticamente sia a voce che visivamente veniamo avvertiti su come e dove frenare, il momento in cui cambiare marcia e sulla traiettoria da seguire, un vero e proprio tutorial insomma. Il passo successivo è la modalità guida, quella che in molti altri titoli viene chiamata free ride: si gira senza avversari e senza limite di tempo mettendo in pratica quello che si è imparato. La gara vera e propria è la summa delle ore spese con il training: contrariamente alla versione Dreamcast, se la memoria mi sorregge, avremo la possibilità di gareggiare su tutte le undici piste presenti (Monza, Motegi, Suzuka short e long, Sugo, Long Beach, Atlanta, Nurbungring, Laguna Seca, Sepang e Fiorano,senza doverle sbloccare una ad una, decidendo inoltre se impostare un limite di tempo entro il quale terminare tagliare la linea del traguardo.
Descrizione
VIDEOGIOCHI PER PASSIONE
Strada Padana Superiore 28, Presso la Sala Lan Vxp-Project ASD
Cernusco Sul Naviglio, MI
- PRODOTTO USATO
- VERSIONE ITALIANA
- SOTTOTITOLI: INGLESE, ITALIANO, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO
- PARLATO: INGLESE
- SPEDIZIONE: TRAMITE CORRIERE ESPRESSO IN 24/48 ORE
- OGNI GIOCO è NELLA SUA CONFEZIONE ORIGINALE